Vai al contenuto

Palazzina F7 Aeroporto di Comiso 97013 Comiso (RG)

Lun – Ven 8:00 – 18:00 Sabato e Domenica chiusi

+39 0932 725015

Informatica

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.

L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:

  • Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
  • Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
  • Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
  • Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
  • Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.

L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.

Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificatovalidi per 4 anniregistrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.

vuoi iscriverti?

Per ricevere più informazioni compila il seguente modulo , avendo cura di indicare correttamente i tuoi recapiti.

Un nostro responsabile ti contatterà a breve per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e decidere se procedere con l’iscrizione.

Ricorda, c’è tempo fino al 30 Aprile 2025 per conseguire la C.I.A.D. e rimanere nella graduatoria III FASCIA ATA.

    Dimostra che non sei un robot