L’Operatore di scalo gestisce le attivita’ connesse al trasporto aereo nell’ambito dell’area passeggeri. e’ un profilo polifunzionale, in grado di operare in piu’ punti dell’aeroporto, svolgendo attivita’ correlate a quelle dei colleghi. Nell’area passeggeri, puo’ effettuare il servizio di biglietteria, di check-in e imbarco e di assistenza agli arrivi. Per il settore biglietteria, fornisce informazioni e segue la prenotazione, l’emissione dei documenti di viaggio, e la regolarizzazione di eventuali eccedenze bagagli; al check-in esegue i controlli su documenti e conformità dei bagagli, l’assegnazione dei posti e altre operazioni di imbarco; agli arrivi fornisce assistenza ai passeggeri, cura le assistenze speciali (bambini, portatori di handicap, malati, ecc.) ed i casi di ritardo, smarrimento e danneggiamento bagagli.
Struttura del corso
Moduli del corso
Work Experience/Stage
Attestato di qualifica
Durata del corso: n. 576 ore
- Presentazione del corso
- Alfabetizzazione Informatica
- Lingua straniera
- Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Elementi di customer care
- Lingua Inglese
- Modulistica: loadsheet, lista passeggeri, lista assistenze
- Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza aeroportuale
- Normative di Compagnia
- Normative IATA
- Norme per il trasporto del bagaglio a mano
- Nozioni di qualità del servizio
- Operazioni di scalo
- Procedura di emissione vendita biglietti
- Processi operativi del Sistema aeroportuale
- Procedura di imbarco
- Processi operativi del Sistema aeroportuale
- Modelli e tecniche di gestione della comunicazione e della relazione interpersonale
- Modelli e tecniche di customer care e di qualità del servizio
- Modelli e tecniche di gestione del conflitto
- Comunicazione professionale in lingua inglese per l’erogazione di informazioni ed assistenza
- Procedure di gestione dei transiti
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software per la gestione delle informazioni aeroportuali
- Modelli e standard di qualità del servizio lost and found
- Procedure di gestione del servizio di ricerca
- Caratteristiche e funzionalità del sistema informativo dedicato (WORLDTRACER)a
- Pratiche e documentazione relative a smarrimenti, danneggiamenti, ritrovamenti e riavviamenti dei bagagli
- Normativa e regolamentazioni relative al servizio di lost and found
- Stage
Come iscriversi
Per essere ammessi al corso è necessario compilare l’apposito modulo, contenente l’autocertificazione relativa ai dati anagrafici, all’indirizzo e al recapito telefonico, al titolo di studio.
Tale modulo è disponibile presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica presso Aeroporto di Comiso – Pal. F/7, in alternativa è possibile utilizzare il format in basso.
Al modulo di iscrizione si dovrà allegare:
- Certificato di disponibilità rilasciato dal Centro per l’Impiego competente (DID);
- Fotocopia del titolo di studio posseduto;
- Fotocopia di un documento di identità valido;
- Fotocopia del codice fiscale;
L’iscrizione al corso avverrà in base alla data di presentazione delle domande.
L’inizio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo previsto.